Francesca Blasi

Architetto

Nata a Firenze il 7 ottobre 1973. Ha conseguito il diploma di maturità scientifica nel 1992. Il 5 novembre 1999 ha discusso la tesi di laurea dal titolo “La segnaletica visiva di orientamento: come agevolare la mobilità degli utenti nelle strutture socio-sanitarie esistenti”, con la quale ha ottenuto la laurea in Architettura con 110 su 110.

Dal 2000 è iscritta all’Ordine degli Architetti della Provincia di Firenze con il n°5629. È in possesso dei requisiti di cui al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di coordinamento della sicurezza nei cantieri. Nel 2000 ha svolto un Internship presso il National Museum of the American Indian, Smithsonian Institution, a Washington DC, USA, dove ha approfondito lo studio dei problemi di accessibilità, orientamento e mobilità negli edifici museali pubblici dell’America settentrionale.

Nel 2000-01 ha collaborato con il Centro Interuniversitario di Ricerca TESIS (Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie) presso la Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. In particolare ha partecipato ad una ricerca, pubblicata dalla Regione Toscana, sugli edifici per la residenza assistita dei malati di Alzheimer e sulla loro progettazione, con analisi degli aspetti distributivi ed organizzativi di nuclei esistenti negli Stati Uniti d’America.

 Nel 2019 ha frequentato il corso formativo Progettazione BIM con Revit – Corso Base (corso qualificato ICMQ), con superamento della prova finale. Nel 2023 ha frequentato un corso formativo in materia di CAM in edilizia e progettazione impianti di illuminazione pubblica.

All’interno dello studio si occupa della parte organizzativa, amministrativa ed è responsabile per lo svolgimento di gare pubbliche ed appalti. Si occupa della progettazione completa per la ristrutturazione e riqualificazione di abitazioni private.  

Opera come libero professionista nel campo della progettazione architettonica, dell’arredamento, del riuso e del restauro, della direzione dei lavori e della sicurezza nei cantieri.

Si occupa di problemi inerenti la distribuzione funzionale, la fruizione e l’accessibilità degli edifici di interesse privato e pubblico.