Susanna Carfagni
Ingegnere
Nata a Firenze il 25 marzo 1965. Ha conseguito il diploma di maturità scientifica nel 1984. Il 5 marzo 1990 ha discusso la tesi di laurea dal titolo “Rischio sismico ed eolico di antiche torri e campanili in muratura: il caso del campanile della Chiesa della Badia in Firenze” con la quale ha ottenuto la laurea in Ingegneria Civile con 110 su 110 e lode.
Dal 28.06.1990 è iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze con il n° 3017 alla Sezione A ai settori Civile e Ambientale, Industriale e dell’Informazione. È in possesso dei requisiti di cui al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di coordinamento della sicurezza nei cantieri ed è iscritta nell’apposito elenco del Ministero degli Interni in materia di prevenzione incendi di cui all’art.1 della Legge n.818/84 al n° FI.0317.I.00625.
Nel 1990-91 ha collaborato a ricerche finanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica su edifici monumentali con il Prof. Ing. Chiarugi ed il Prof. Arch. Blasi, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 1996 al 2002 è stata consigliere del Collegio degli Ingegneri della Toscana.
Nel 1999 è stata consulente della World Bank per il Progetto di recupero del centro storico di Spalto nel Palazzo di Diocleziano (Croazia). Nel 2003 ha organizzato, coordinato e frequentato il corso di specializzazione inerente la nuova normativa sismica, Ordinanza Sismica n. 3274, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze.
Dal 1998 al 2013 è stata membro del Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze e dal 2002 al 2013 ha assunto in particolare il ruolo di Vicepresidente. Da gennaio 2014 è Presidente di uno dei Collegi del Consiglio di Disciplina Territoriale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze.
Ha partecipato alla stesura del Protocollo d’Intesa con il Comune di Firenze per la redazione dei testimoniali di stato del patrimonio immobiliare da effettuarsi in relazione ai lavori di realizzazione del sotto-attraversamento Alta Velocità di Firenze.
È stata Presidente della Commissione giudicatrice nell’ambito del concorso per il conferimento del premio biennale alla memoria del Prof. Andrea Chiarugi, edizione 2010, per la migliore proposta tecnica per la realizzazione della passerella ciclopedonabile nell’ambito del progetto “Grandi Cascine”.
Opera come libero professionista nel settore della progettazione architettonica e strutturale, del restauro, della direzione dei lavori e della sicurezza nei cantieri. Svolge inoltre attività come collaudatore statico, come arbitro o Presidente di terne arbitrali, come Consulente Tecnico di Parte (CTP), come Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) in qualità di tecnico ausiliare del “Giudice” nei procedimenti giudiziari e come Responsabile Unico del Procedimento per conto di soggetti privati.